Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Nuova selezione per educatori/trici: L’azienda Elbkinder gGmbH Amburgo offre 80 posizioni per i suoi 220 asili nido comunali in città. Selezione a Roma: 04, 05, 06 dicembre 2023

Dicembre 4 - Dicembre 6

Elbkinder gGmbH di Amburgo cerca 80 Educatori/Educatrici

Elbkinder è un’azienda accreditata nei programmi europei di mobilità:

  • Selezione del personale, progetto e formazione linguistica con i programmi europei per garantire un inserimento lavorativo controllato, trasparente e senza vincoli e secondo le normative europee!
  • Contributi da parte di Eures TMS Germania per ogni candidato/a.

Vuoi parlare con un collega italiano per chiarire i tuoi dubbi rispetto al lavoro?

Clicca qui per poter partecipare previamente alla live chat con Vincezo, un collega che gia lavora con i Elbkinder a Amburgo lui risponderà a tutte le tue domande

COME CANDIDARSI?

Puoi candidarti direttamente accedendo dal link “Candidati ora” e compilando in tutte le sue parti il form. Le candidature inviati verranno sottoposte ad una pre-selezione. Riceverete la nostra risposta dopo pochi giorni

FAQ Programma Elbkinder gGmbH per gli educatori
con il sostegno della Commissione Europea e dal EURES - TMS Germania

Grazie a una modifica della legge, ogni bambino in Germania ha diritto a un asilo nido pubblico,per cui la rete di asili nido pubblici si sta ampliando sempre di più, ma il personale qualificato non arriva altrettanto velocemente. Gli Elbkinder hanno iniziato a reclutare educatori dall’Italia già dal 2018 e sono pionieri. Con i colleghi italiani hanno avvuto i migliori risultati, sicuramente anche perche i Elbkinder sono un datore di lavoro importante e preparato. Dall’altra parte Amburgo è una città con una comunità italiana molto importante.

  • Registrazione/Candidatura + CV in inglese
  • Preselezione positiva e invito all’evento
  • Registrazione al programma Eures TMS
  • Conferma della partecipazione all’evento e inoltro del CV a Elbkinder per il colloquio
  • Il giorno dell’evento, presentazione del progetto di Elbkinder del vostro TMS ecc.
  • Colloquio individuale con interprete a fianco
  • Trasmissione del risultato dopo pochi giorni tramite Mail da Joblaborum
  • Tempo per pensarci e accettare l’offerta
  • Accettazione: l’impresa emette la lettera d’impegno d’assunzione per conferma ufficiale per il programma Eures TMS
  • EURES TMS da il suo OK per la catena di sovvenzioni
  • Inizio del corso
  • 4 livelli, A1, A2 B1 B2
  • Al livello B1 si comincia con la preparazione dei documenti
  • Arrivo livello B2: Assegnazione asilo sede di lavoro
  • Esame B2 e coordinazione dati arrivo
  • Arrivo in Germania
  • Firma del contratto di lavoro
  • Registrazione presso l’ufficio anagrafe e apertura di un conto corrente bancario
  • Inizio in un asilo per un periodo d’integrazione di una settimana
  • Dopo la prima settimana, inizio nell’asilo definitivo precedentemente assegnato.
  • Arrivo risposta esito del esame B2. Se positivo inizia il contratto di educatore/trice (Stipendio base minimo, da 2.995 € lordo/mese secondo il contratto tariffa per servizio pubblico della città di Amburgo). Se invece non si è superato si mantiene il contratto di assistente socio pedagogico (2.730,63 € lordo/mese) fino al superamento dell’esame B2, da otenere entro due anni.

Perché è un requisito richiesto dalle autorità per poter lavorare in Germania. Senza un certificato di tedesco B2 rilasciato da Telc o Goethe, si può lavorare solo in posizioni di livello inferiore, come assistente educatore. Nel caso dei Elbkinder, loro hanno un permesso dal senato di Amburgo per poter assumere i candidati direttamente e fino a due anni come SPA, assistente socio pedagogico finche il resultato del esame è positivo

Grazie alla nostra esperienza pluriennale, nel nostro programma abbiamo 2 scuole accreditate per i programmi e i finanziamenti Eures TMS, che ottengono i migliori risultati e hanno offerte flessibili per tutti: Online, flessibile, con esame Telc o Goethe B2.

Sì, certo, i corsi possono essere organizzati in modo flessibile in base agli orari di Lavoro.

Alcune persone non superano una parte dell’esame al primo tentativo, questo succede e l’esame può essere ripetuto, il datore di lavoro vi concede due anni di tempo per completare la certificazione

Nel caso degli Elbkinder come istituzioni comunali della città di Amburgo, l’autorità responsabile, ovvero il Senato di Amburgo, ha già esaminato in generale i titoli professionali L-85bis, L-19 e insegnante di scuola materna … nel 2018 e ha esplicitamente permesso agli Elbkinder di assumere educatori con questi titoli. Non è necessario effettuare un nuovo riconoscimento per Amburgo.

Tuttavia, se lo desiderate, potete richiedere voi stessi il riconoscimento per l’intera Germania in un secondo momento.

Gli Elbkinder hanno 220 asili nido, tutti nella grande città in diversi quartieri, ma non è possibile sapere in anticipo quale asili nido tra i tanti verrà preso in considerazione al momento dell’arrivo e dove hanno in quel momento posizioni aperte.

Sì, il contratto di lavoro a tempo indeterminato viene stipulato fin dal primo giorno in base alla tabella retributiva pubblica.

Certo, questo è richiesto dalla legge. 
Sì, è molto importante: per la prima settimana viene organizzato un corso di Formazione in un asilo nido, dove lavorano anche colleghi di lingua italiana, che vi istruiranno e vi aiuteranno.
C’è anche uno “Stammtisch” mensile, una giornata di incontro di tutti i colleghi italiani che già sono venuti agli Elbkinder dal 2018, per intercambio esperienze, per organizzare escursioni insieme ecc.

Sì, la signora Alina Gurski della Elbkinderzentrale si occupa di coordinare tutte le fasi con noi.

Certamente, gli Elbkinder supportano attivamente la formazione professionale, c’è un vasto catalogo di corsi di perfezionamento in cui è possibile scegliere i propri corsi.

Inoltre, dopo qualche tempo si può aspirare a una posizione di viceresponsabile o di responsabile di una struttura

Chi fa parte del progetto dei Elbkinder può accedere a:

  • Benefit finanziario per colloquio di lavoro – utile per le spese viaggio a Roma
  • Benefit finanziario per corso di lingua – importante per il corso di lingua tedesca B2
  • Benefit finanziario per riconoscimento di titoli accademici e/o professionali – utile per la traduzione del vostro titolo
  • Benefit finanziario di trasferimento – contributo a fondo perduto per le prime spese di sistemazione

Lo staff di Joblaborum vi fornirà tutte le indicazioni necessarie per richiedere i vari contributi.